Treviso – Il Prosecco Doc sarà presto anche rosé. A sancirlo il Consorzio della Denominazione, che ha approvato la modifica al disciplinare che fino ad ora limitava al solo vitigno Glera, insieme a poche altre tipologie a bacca bianca – ma in piccole percentuali –, l’uvaggio consentito nella produzione delle note bollicine made in Italy. Con la decisione presa è stata introdotta la possibilità di servirsi anche di Pinot nero. Una varietà che consentirà ai produttori che lo decideranno (e ai molti che già in portfolio hanno una bollicina di questo tipo) di presentare una versione Doc in rosa, andando incontro alla crescente richiesta dei mercati per i vini rosé. Il Consorzio ha stabilito che la nuova produzione sarà identificata come “Prosecco spumante rosé millesimato” e potrà contenere dal 10% al 15% di Pinot nero vinificato in rosso.
Doc Prosecco: via libera alla versione rosé
RepartoGrafico2019-05-23T14:24:06+02:0023 Maggio 2019 - 15:00|Categorie: Vini|Tag: Consorzio Prosecco Doc, glera, modifica disciplinare, Pinot nero, prosecco doc, Prosecco Rosé|
Post correlati
-
A Grosseto il convegno di Uiv sulle future nuove norme di etichettatura dei vini
2 Luglio 2022 - 14:12 -
L’Unione Italiana Vini ringrazia Giovanni Mantovani alla fine del suo mandato in Veronafiere
30 Giugno 2022 - 16:30 -
Veronafiere, termina oggi il mandato di Mantovani, che ritornerà come Senior Advisor
30 Giugno 2022 - 16:18