Bruxelles (Belgio) – Dallo scorso primo luglio fino al 30 giugno 2018, i frutticultori di 12 Paesi europei colpiti dall’embargo russo – attivo da agosto 2014 – potranno beneficiare di aiuti supplementari pari a 70 milioni di euro, che prevedono il ritiro dal mercato di un totale di 165.835 tonnellate di frutta. È quanto riporta il portale d’informazione Italiafruit News, che sottolinea anche come l’intervento si concentri su quattro categorie di prodotto: mele e pere, susine, agrumi, pesche e nettarine. Ai 12 Paesi membri la Commissione Ue ha assegnato volumi di ritiro differenziati, per garantire che “il sostegno finanziario arrivi ai produttori che più ne hanno bisogno”. Primo beneficiario è infatti la Polonia (76.500 tonnellate), seconda la Spagna (27.115), terzo il Belgio (21.845), seguito dalla Grecia (12.240) e, in quinta posizione, dall’Italia (11.645).
ESTERI
Embargo russo: dalla Ue altri 70 mln di euro di aiuti ai frutticoltori europei
federica2017-07-03T09:01:57+02:003 Luglio 2017 - 09:01|Categorie: Ortofrutta|Tag: commissione europea, embargo, frutticoltori, Russia|
Post correlati
‘Giornata europea del biologico’: Ismea conferma la crescita settore. Presentato il marchio italiano
24 Settembre 2025 - 09:36
Pam Panorama al fianco di Fondazione Veronesi: l’acquisto di frutti di bosco a sostegno della ricerca
23 Settembre 2025 - 10:47
Battaglio (frutta esotica) torna a scuola con un progetto di educazione alimentare
18 Settembre 2025 - 11:07
Pesca e Nettarina di Romagna Igp: la campagna 2025 si è chiusa con successo
16 Settembre 2025 - 13:05