Berna (Svizzera) – Un po’ a sorpresa i cittadini svizzeri hanno bocciato, con un referendum costituzionale, l’introduzione della sovranità alimentare e di norme per una produzione più equa e rispettosa degli animali, compreso il bando agli Ogm. Respinte, rispettivamente, dal 61,3% e dal 68,4% degli svizzeri. A vincere la tesi del partito del ‘no’, secondo cui i nuovi standard per la produzione avrebbero comportato un aumento dei prezzi dei prodotti alimentari, mentre la sovranità avrebbe messo in pericolo i progressi nel campo della modernizzazione e innovazione della politica agricola. Il 73,6% dei votanti ha però votato la proposta di incorporare nella Costituzione del Paese le disposizioni per una rete di piste ciclabilli.
ESTERI
Svizzera: bocciato il referendum per la sovranità alimentare e l’agricoltura sostenibile
RepartoGrafico2018-09-26T12:06:42+02:0027 Settembre 2018 - 11:38|Categorie: Mercato|Tag: referendum, sovranità alimentare, Svizzera|
Post correlati
L’agroalimentare coreano cresce in Europa (+30%). Italia tra i mercati principali
22 Maggio 2025 - 15:31
Retail, il futuro è omnicanale e personalizzato. Il business talk di Rcs Academy
22 Maggio 2025 - 11:16