Milano – Nel 2020 si è registrato un calo importante per l’export di formaggi italiani, pari al -18% in valore e del -15% in volume, principalmente a causa delle chiusure dell’Horeca. Numeri che Paolo Zanetti, presidente di Assolatte, definisce “traumatizzanti”. Così commenta a ItaliaOggi: “Eravamo preparati a un calo dell’export e avevamo lanciato l’allarme già mesi fa, ma i numeri di inizio anno sono peggiori delle previsioni e la preoccupazione per il futuro aumenta”. Nel dettaglio, Grana e Parmigiano registrano un calo del -31%, gorgonzola -16%, pecorino romano e mozzarella -5%. Le perdite in Ue sono state pari al 7,6% in volume, mentre Stati Uniti e Regno Unito registrano rispettivamente -56% e -26%, sempre in volume. “E’ fondamentale che lo Stato investa nell’export agroalimentare e sostenga le imprese che già lo fanno tra mille difficoltà”, sottolinea Zanetti.
Export di formaggi italiani in calo del -18% in valore. Zanetti (Assolatte): “Numeri peggiori delle previsioni”
federico2023-06-29T10:51:54+02:005 Maggio 2021 - 10:12|Categorie: Formaggi, in evidenza|Tag: assolatte, Export formaggi italiani, paolo zanetti|
Post correlati
Temu si prepara al debutto nel mondo del food. Al via i primi test in Germania
9 Luglio 2025 - 10:47
Gruppo VéGé: obiettivo 16 miliardi di fatturato nel 2025, con una crescita al Nord Ovest
9 Luglio 2025 - 10:19