Torino – Fiorentini, storica azienda familiare piemontese specializzata nella produzione di sostitutivi del pane e di snack ad alta valenza salutistica, annuncia che dal 2026 lo stabilimento produttivo di Trofarello (To) sarà 100% gluten free. Entro i primi mesi del nuovo anno, tutte le linee di produzione destinate ai prodotti con glutine saranno trasferite in un secondo stabilimento, nell’area nord della città, che l’azienda sta progressivamente rinnovando per fare spazio alla crescita costante. Nel nuovo stabilimento Fiorentini ha già avviato la produzione di uno dei prodotti più strategici per lo sviluppo: le creme spalmabili a base di arachidi.
È l’ultima evoluzione di un percorso iniziato nel 1918 e accelerato negli ultimi anni: cinque anni fa l’azienda si era trasferita a Trofarello per aumentare efficienza e competitività, soprattutto all’estero. Da allora lo stabilimento è stato più volte ampliato per soddisfare la domanda crescente, che ha portato il fatturato a raddoppiare nell’ultimo decennio, passando da 57 milioni nel 2014 a 133 milioni nel 2024. Negli ultimi due anni sono stati rinnovati produzione e magazzino: nuove linee hanno incrementato del 30% la capacità degli snack, del 50% quella delle gallette ricoperte, mentre lo stoccaggio automatizzato è salito del 40%, arrivando a superare i 18mila posti pallet.
Con i due stabilimenti, Fiorentini conta oggi circa 300 persone che su 27 linee produttive danno vita a 170milioni di pezzi venduti/anno.