Bruxelles (Belgio) – I formaggi Ossolano e Ossolano d’alpe saranno Dop. La domanda d’iscrizione nel registro Ue delle denominazioni di origine protetta, infatti, è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea. Se entro tre mesi nessuno si opporrà alla richiesta, l’iscrizione diventerà ufficiale. Il disciplinare del formaggio Ossolano prevede che sia ottenuto esclusivamente da latte intero di vacca delle razze Bruna, Frisona, Pezzata Rossa e loro meticci, prodotto e caseificato nel territorio dei 37 comuni della provincia di Verbano Cusio Ossola. Il periodo minimo di stagionatura è di 60 giorni. Formaggio dal gusto armonico e delicato, legato alle varietà stagionali della flora, più intenso e fragrante con l’invecchiamento, l’Ossolano presenta una pasta con occhiata irregolare e colore variabile, dal leggermente paglierino al paglierino carico, fino al giallo intenso.
Formaggio Ossolano: pubblicata la domanda d’iscrizione nel registro Ue delle Dop
RepartoGrafico2017-06-21T11:45:21+02:0021 Giugno 2017 - 11:45|Categorie: Formaggi|Tag: dop, ossolano, registro denominazioni protette, Ue, verbano cusio ossola|
Post correlati
Nel 2024 produzione stabile e fatturato in crescita per la Federazione Latterie Alto Adige
29 Aprile 2025 - 10:56