Roma – Gli italiani non rinunciano alle fragole. Anche in un contesto economico difficile come quello attuale. Ad affermarlo è Nomisma, in occasione del convegno ‘La fragola: l’innovazione varietale sostenibile come fattore di sviluppo della produzione e del consumo’, promosso da Nova Siri Genetics, azienda di Policoro (Mt) vocata alla coltivazione di fragole. Come sottolineato nel corso dell’evento, le fragole registrano performance in controtendenza rispetto al generale calo dei consumi ortofrutticoli e i consumatori sono sempre più attenti verso i temi della sostenibilità, scegliendo prodotti bio e confezioni attente all’ambiente. Il comparto fragolicolo in Italia, pur con dinamiche diversificate a seconda del sistema produttivo (in serra o in piena aria) e delle aree geografiche che raggruppano i principali poli produttivi, deve fare i conti con diverse sfide di mercato. Sussistono dinamiche territoriali diversificate a seconda del sistema adottato: a ridursi sono soprattutto le fragole in piena aria (-33% in un decennio), un risultato negativo dovuto al decremento registrato nel polo del Nord Est, che copre 2/5 della produzione nazionale. Di contro, per le fragole in serra la diminuzione è più contenuta: -17% in un decennio, trainato in questo caso dal calo produttivo sia del polo Campano-Lucano che da quello Veneto, con le rese che nel complesso si mantengono stabili.
Fragole: buone performance di vendita, cresce l’attenzione al bio. Nomisma fa luce sui trend
Margherita Luisetto2023-04-19T10:07:17+02:0019 Aprile 2023 - 09:32|Categorie: Bio, Ortofrutta|Tag: fragole|
Post correlati
Macfrut 2025: la filiera dell’ortofrutta si dà appuntamento dal 6 all’8 maggio a Rimini
30 Aprile 2025 - 10:35
Vertical farming: siglata joint venture tra Planet Farms e Swiss Life Asset Managers
30 Aprile 2025 - 09:01
Veneto: si accentua il ‘mal verde’ della soia, gli agricoltori scelgono di seminare mais
17 Aprile 2025 - 09:22