Francia-Usa / Danone accusa Chobani di aver copiato pack e slogan del suo caffè ready-to-drink

2025-08-19T09:00:11+02:0019 Agosto 2025 - 09:00|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , , , |

Milano – La multinazionale francese Danone ha fatto causa a Chobani, produttore statunitense di yogurt e creme, con l’accusa di violazione del marchio e concorrenza sleale per aver imitato design e slogan del suo STōK cold brew coffe, un caffè freddo ready to drink (RTD), generando confusione nei consumatori e un calo nelle vendite. Un’azione che Danone, nel documento depositato presso la corte distrettuale del Southern District di New York, ha definito “consapevole, calcolata e sistematica”.

Il fatto, ripreso da DairyReporter, Reuters e altre testate, è collegato al rebranding operato da Chobani sul marchio di caffè RTD La Colombe, acquisito nel 2023. In dettaglio, a indurre il consumatore in confusione sarebbe il colore giallo della confezione (il precedente pack era caratterizzato da una banda blu), e l’utilizzo del claim ‘Bright & Mellow’ (il precedente era ‘Bright & Flavorful’). Un claim che Danone sostiene essere distintivo del proprio prodotto, tanto che la sua registrazione è stata approvata dall’Ufficio marchi e brevetti degli Stati Uniti (Uspto) il 22 luglio 2025.

Danone afferma di aver iniziato a utilizzare lo slogan ‘Bright & Mellow’ nel gennaio 2021 proprio per differenziare il proprio prodotto da quelli dei competitor Starbucks e La Colombe, che all’epoca era un marchio indipendente. Danone chiede quindi a Chobani di cessare l’uso di ‘Bright & Mellow’, oltre a un risarcimento danni (inclusi i profitti persi e un risarcimento triplo per la violazione intenzionale dei diritti di marchio). La prima udienza si terrà il 23 ottobre.

La vicenda segue due altre dispute legali risalenti al 2016 e al 2019 in cui Danone ha accusato Chobani di pubblicità ingannevole e claim fuorvianti.

Come segnala DairyReporter sulla base dei dati Market Reports, il segmento statunitense dei cold brew coffee ready-to-drink ha toccato il valore di 11,5 miliardi di dollari nel 2024 e secondo le previsioni supererà i 19 miliardi entro il 2033, con un tasso di crescita annuo composto (Cagr) del 6,6% tra il 2026 e il 2033.

 

Torna in cima