Milano – L’istituto di ricerche Gfk traccia un quadro delle vendite di cioccolato nel 2021. Paola Bonassoli, senior consultant per l’Italia, spiega: “Sono tornate a crescere le praline, molto penalizzate dal lockdown. Nei primi 10 mesi del 2021, le vendite sono incrementate del 3,9%, superando i 292 milioni di euro, e del 4,1% il numero delle famiglie trattanti”. Un trend positivo, dunque, per la versione del cioccolato di norma acquistata da un target più maturo. E che registra un numero elevato di vendite soprattutto nel Nord Italia. Le tavolette di cioccolato, invece, piacciono molto ai più giovani, e sono alte le vendite anche nelle regioni meridionali. Bonassoli commenta: “Le tavolette sono la categoria più importante con 488 milioni di euro di sell-out. Hanno registrato buone performance nel 2021, con un +4,7% a valore nell’anno finito a ottobre. Un trend dettato non più, come nel 2020, dalle tavolette per cucinare e da quelle premium dark, bensì dall’aumento dell’8,2% della frequenza di acquisto”. All’anno, in media, le tavolette finiscono nel carrello della spesa nove volte, per poco più di 2kg di acquisto medio, e vengono comprate da 82 famiglie su 100. Mentre le praline vengono scelte dal 62% delle famiglie, che le mettono nel carrello quattro volte l’anno per 1,2kg di acquisto medio. Come rileva Gfk, “la maggior parte delle vendite avviene nei supermercati, con il 77,1% di penetrazione relativa. Ma la distanza con il secondo canale è sempre più ridotta. Infatti, un consumatore su due compra cioccolato nei discount. Anche grazie alla crescente diversificazione dell’assortimento, che va dalla specialità premium al prodotto sostenibile”.
Gfk analizza le vendite di praline e tavolette di cioccolato nel 2021
RepartoGrafico2022-01-21T10:28:37+01:0019 Gennaio 2022 - 15:00|Categorie: Dolci&Salati|Tag: cioccolato, GfK, praline, tavolette|
Post correlati
Ferrero presenta la limited edition di Kinder Fetta al Latte al gusto mirtillo
14 Marzo 2025 - 17:15