Reims (Francia) – Le zone produttive dei vini di Borgogna e Champagne sono state nominate patrimonio mondiale dell’umanità dal comitato di salvaguardia Unesco. L’annuncio viene dall’organizzazione intergovernativa stessa, che ha precisato le motivazione dietro la scelta effettuata. Per quanto riguarda la Borgogna, a essere premiato è “un territorio che rappresenta un esempio straordinario per la coltivazione dell’uva e un sito produttivo riconosciuto per il vino fin dall’Alto Medioevo”. Per quel che concerne la regione dello Champagne, a venire riconosciuta è, in particolare, “la chiara testimonianza di uno sviluppo, tra il 17esimo e il 19esimo secolo, da un’attività artigianale specializzata a un articolato sistema produttivo agroindustriale”. A essere inclusi tra i siti da salvaguardare, in questo secondo caso, non soltanto gli storici vigneti e le città di produzione, come per la Borgogna, ma anche cantine e centri di vendita e distribuzione delle note Maison di Champagne.
Borgogna e Champagne dichiarate patrimonio mondiale dell’umanità
RepartoGrafico2015-07-08T13:33:22+02:006 Luglio 2015 - 11:06|Categorie: Vini|Tag: borgogna, champagne, Patrimonio mondiale dell’umanità, unesco|
Post correlati
Pizzolato: il Prosecco Doc Brut Rosé entra nella linea M-Use (anche in formato da 200 ml)
23 Maggio 2025 - 10:17
Consorzio Tutela Vini d’Irpinia, confermato il nuovo CdA per il triennio 2025-2027
21 Maggio 2025 - 14:35