Orsenigo (Co) – Icam Cioccolato ha rilasciato il sesto bilancio di sostenibilità, rinnovando l’impegno verso i pilastri etici che guidano la produzione dell’azienda: filiera sostenibile, centralità delle persone, tutela dell’ambiente e innovazione continua.
Come impegno verso le persone nel 2023, anno di riferimento del report, Icam ha assunto 23 persone in Italia e quattro nella filiale in Uganda, raggiungendo il 97% di contratti a tempo indeterminato su tutti i dipendenti in Italia, che tra le altre cose godono di benefit e incentivi legati alle performance e alle attività di volontariato. Per la filiera, invece, Icam si impegna a controllare l’intera catena produttiva, con il 68% del cacao certificato e il 100% delle materie prime acquistate con sottoscrizione ufficiale del codice etico. Nel 2023 l’azienda ha inoltre formato 6.899 agricoltori nelle tre sedi in Uganda.
Icam è inoltre attenta all’innovazione: nel 2023 l’azienda ha sviluppato 486 nuove ricette, ha avviato progetti per la ricerca di ingredienti alternativi e ha effettuato oltre 14mila analisi di conformità. Per l’ambiente, infine, Icam ha ridotto del 6,1% l’indice di intensità energetica, ha installato pannelli solari nelle tre sedi in Uganda e ha utilizzato packaging primario composto da materiale completamente riciclabile per il 96% delle tavolette e per l’88% dei prodotti finiti; l’azienda ha inoltre inviato a economia circolare e recupero il 97% degli scarti di materiale organico.