Piacenza – Dal 2000 al 2016 la produzione dei salumi Dop piacentini è notevolmente aumentata (+522% per coppa piacentina, +965% per pancetta piacentina, +563% per salame piacentino). Nonostante il perdurare della difficile situazione di mercato, fa sapere il Consorzio di tutela dopo l’assemblea di bilancio del 31 maggio, c’è stata una crescente attenzione verso i salumi piacentini Dop da parte delle grandi catene commerciali, delle gastronomie di qualità, della ristorazione e del turismo enogastronomico. La tenuta dei consumi dei tre prodotti Dop piacentini si ripercuote positivamente sull’intera filiera fortemente legata al territorio. “Con soddisfazione”, ha commentato Antonio Grossetti, presidente del Consorzio, “continuiamo a registrare che il consumatore sempre più premia i nostri prodotti e la loro area di diffusione sul territorio nazionale si sta costantemente estendendo. Punto critico le esportazioni, che per ora sono poca cosa anche se i nostri salumifici cominciano a guardare con interesse ai mercati esteri, dove spesso le normative dei diversi Paesi rendono difficilissime le operazioni commerciali”.
Il Consorzio salumi piacentini Dop punta all’export
federico2017-06-05T09:24:21+02:005 Giugno 2017 - 09:23|Categorie: Mercato, Salumi|Tag: Consorzio tutela salumi piacentini Dop, salumi piacentini Dop|
Post correlati
Masaf ed eBay rinnovano l’accordo per la tutela delle indicazioni geografiche sul marketplace
15 Ottobre 2025 - 11:17
Censimento scorte cereali: al via l’obbligo della registrazione telematica delle movimentazioni
15 Ottobre 2025 - 10:54
Ettore Prandini smentisce i rumors che lo vedono candidato governatore della Lombardia
15 Ottobre 2025 - 10:22
Piatti pronti vegetali: in Italia il mercato vale 160 milioni di euro (+5,5%)
15 Ottobre 2025 - 09:59
Nasce l’Osservatorio Assica: primo incontro con la distribuzione moderna sulla filiera
14 Ottobre 2025 - 16:31