Parigi (Francia) – In vista del rush finale sull’etichettatura unica europea degli alimenti, cambia l’algoritmo del Nutriscore. L’etichetta a semaforo, oggetto di accese discussioni per il suo approccio basato su 100 grammi di prodotto e non sulla porzione effettivamente consumata, ha infatti adottato alcune significative modifiche tramite un comitato scientifico di esperti indipendenti. Il nuovo Nutriscore, spiega ItaliaOggi, assegna un rating migliore al pesce, alle carni bianche, a pane, pasta e riso integrali, all’olio extravergine di oliva e agli oli di semi, noci e colza. Giudizi più severi, invece, per gli zuccheri aggiunti.
Il Nutriscore cambia algoritmo
federico2022-08-31T09:51:36+02:0031 Agosto 2022 - 09:51|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: algoritmo, nutriscore|
Post correlati
Usa / La Gen Z rivoluziona le tendenze del beverage. Salute e benessere in primo piano
16 Luglio 2025 - 12:35
La Spagna presenta all’Ue la bozza di un decreto per l’obbligo di etichettatura in braille
16 Luglio 2025 - 12:01