Roma – Secondo i dati dell’ultimo rapporto Istat, si confermano in calo i consumatori di vino in Italia. Nel 2014, si sono attestati attorno ai 27,5 milioni di persone, con un’incidenza del 50,5% sul totale della popolazione e una diminuzione di circa 500mila unità sul 2013. A mutare, in particolare, la frequenza nel consumo: in controtendenza rispetto con le abitudini del passato, sempre più quanti bevono vino solo saltuariamente (14 milioni di persone). Simile nelle cifre il calo percentuale nella ripartizione per genere: 16,9 milioni gli uomini che consumano, oggi, vino in Italia, 10,6 milioni le donne.
In Italia sempre meno consumatori di vino. I dati Istat 2014 lo confermano
RepartoGrafico2015-04-23T11:19:02+02:0023 Aprile 2015 - 11:18|Categorie: Mercato, Vini|Tag: Consumatore, consumi, Dati, istat, vino|
Post correlati
Indagine Altroconsumo sulle acque in bottiglia: 6 marche su 21 bocciate per eccesso di Pfas
23 Maggio 2025 - 14:13
Crisi alimentare: la produzione agricola mondiale potrebbe ridursi fino al 35% entro il 2025
23 Maggio 2025 - 10:52
Pizzolato: il Prosecco Doc Brut Rosé entra nella linea M-Use (anche in formato da 200 ml)
23 Maggio 2025 - 10:17