Milano – Inalca, la società del gruppo Cremonini tra i maggiori player mondiali per la produzione e commercializzazione di carni bovine, ha siglato una collaborazione con Corteva Agriscience, multinazionale dell’agrochimica, per la realizzazione di un innovativo progetto che ha come obiettivo il miglioramento dell’efficienza degli indicatori di produzione e la riduzione dell’impatto ambientale della filiera del bovino da carne. Come si apprende da un comunicato di Corteva Italia, il contributo della società agrochimica consisterà nella fornitura dei propri servizi agronomici alle aziende agricole di Inalca in tutti gli ambiti legati al processo di coltivazione e conservazione dei foraggi aziendali, in linea con gli obiettivi prefissati da entrambe le società. “Siamo entusiasti di questa collaborazione con un’azienda (Inalca, ndr) che rappresenta il fiore all’occhiello del migliore made in Italy, e di supportare concretamente un settore fondamentale per l’economia del nostro Paese”, dichiara Matteo Piombino, customer marketing manager di Corteva Agriscience. “La collaborazione con partner di eccellenza per risolvere insieme le sfide imposte dai cambiamenti climatici per il bene del nostro ecosistema e dell’intero pianeta rappresenta uno dei principali obiettivi di sostenibilità 2030 di Corteva Agriscience”.
Inalca e Corteva Agriscience: al via la collaborazione per la sostenibilità degli allevamenti
Margherita Luisetto2021-03-30T10:17:15+02:0030 Marzo 2021 - 10:17|Categorie: Carni|Tag: Corteva Agriscience, Inalca, sostenibilità|
Post correlati
Cun suino vivo: rimbalzo quasi finito, solo +0,9 centesimi (pesante Dop a 1,959 euro/kg)
30 Aprile 2025 - 16:08
Cun tagli freschi: è quasi tregua, ma la coppa per stagionatura vola (+11,8% in un mese)
28 Aprile 2025 - 08:45