Roma – Secondo dati di Federalimentare, i comparti maggiormente penalizzati dai rincari sono l’industria molitoria, la lavorazione della margarina e la produzione di mangimi per animali. Sono i settori più energivori che hanno visto aumenti del 40%. Il resto del comparto alimentare in agosto ha dovuto far fronte ad aumenti del 15% in media. Ma, come precisa il Centro studi della federazione, la situazione resta difficile a causa dell’inflazione. I settori più penalizzati nell’ultimo anno, oltre a quelli già citati, sono pasta (+22%), carni avicole (+20%), oli vegetali (+23%), zucchero (+19,9%).
Industria alimentare: costi di produzione in aumento del 15%
federico2022-09-30T10:16:02+01:0030 Settembre 2022 - 10:16|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: food, gas energia, industria alimentare, produzione, rincari|
Post correlati
La trasmissione Report, di Raitre, contro il macello Bervini Primo. La risposta dell’azienda
25 Novembre 2025 - 15:03
Dazi: niente esenzioni per pasta e vino. Il negoziato Usa-Ue si chiude senza progressi
25 Novembre 2025 - 10:51