Bruxelles (Belgio) – La Commissione europea non imporrà alcun sistema di etichettatura agli stati membri, nonostante le pressioni della Francia per l’adozione dell’etichetta a semaforo, nota anche come nutri-score, in tutto il Vecchio Continente. Recentemente, l’Italia aveva invece proposto un sistema ‘a batteria’, in grado di mettere in evidenza i valori nutrizionali di ciascuna porzione, quindi meno schematico del nutri-score. L’Ue “promuoverà un’etichettatura armonizzata, ma non imporrà il tipo di etichettatura”, spiega la commissaria europea alla Salute Stella Kyriakides alla commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo. “La strategia”, ha proseguito Kyriakides, “non avrà regole e restrizioni fissate dal primo giorno, ma vuole essere un piano a lungo termine su cui lavorare insieme agli agricoltori per la produzione sostenibile. Credo che le molteplici misure nazionali che vediamo sull’etichettatura di origine causino una frammentazione del mercato interno”. La scelta di adottare un sistema di etichettatura o un altro resta quindi su base volontaria.
La Commissione europea non imporrà alcun tipo di etichettatura degli alimenti
federico2023-06-22T12:46:40+02:0014 Maggio 2020 - 09:30|Categorie: Mercato|Tag: Commissione Ue, Nutri-score, Ue|
Post correlati
Politica agricola comune (4) / Molinari (Lega): “Ci opponiamo con forza alla proposta Ue”
16 Ottobre 2025 - 12:41
Politica agricola comune (3) / Antonella Forattini (Pd): “Fitto non ha mosso un dito”
16 Ottobre 2025 - 12:01
Automazione e intralogistica al centro del nuovo programma di Confindustria Emilia per le Pmi
16 Ottobre 2025 - 11:34
Politica agricola comune (2) / M5S: “Maggioranza codarda, non si difende così il Paese”
16 Ottobre 2025 - 10:40