Bolzano – Il settore lattiero caseario dell’Alto Adige ha deciso di vietare in maniera totale, a partire da luglio, l’utilizzo di glifosato sulla totalità delle superfici foraggere. “Ci assumiamo la nostra responsabilità verso la sostenibilità tanto seriamente quanto quella verso i nostri clienti, il nostro territorio, i nostri bambini e il nostro ambiente”, spiega Joachim Reinalter, presidente della Federazione Latterie Alto Adige. “Il glifosato è sospettato di essere cancerogeno, e già questo per noi è un motivo sufficiente per rinunciare completamente, in futuro, a questo particolare fitosanitario”. Una decisione in controtendenza rispetto a quella della commissione Ue, che ha infatti prolungato fino alla fine del 2022 l’ammissibilità del glifosato nella protezione dei raccolti.
La Federazione Latterie Alto Adige vieta, da luglio, l’utilizzo di glifosato
RepartoGrafico2018-06-19T16:16:40+02:0019 Giugno 2018 - 17:30|Categorie: Formaggi|Tag: Commissione Ue, federazione latterie alto adige, foraggi, glifosato|
Post correlati
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano sarà sponsor ufficiale del Rolex Paris Masters di tennis
24 Ottobre 2025 - 16:42
Siglata partnership tra Fattorie Garofalo e xFarm Technologies per la filiera bufalina
23 Ottobre 2025 - 10:57
Intesa Sanpaolo, nuovo credito da 1,5 miliardi di euro per la filiera lattiero casearia
23 Ottobre 2025 - 10:26
Partnership tra Fratelli Berretta e Biraghi per Salamini Classici + Biraghino snack
23 Ottobre 2025 - 10:15