Manerbio (Bs) – Industria 4.0 e buone pratiche agricole. Sono questi i cardini su cui si articolerà il nuovo piano triennale (2021-2023) presentato da La Linea Verde, azienda bresciana specializzata nella produzione e commercializzazione di prodotti di IV gamma e piatti pronti freschi. Il piano, battezzato ‘Fast Farm to Fork’, si concentrerà sugli stabilimenti del gruppo con l’obiettivo di aumentare la qualità del prodotto finito e l’efficienza a livello di supply chain. Per riuscirci, l’azienda ha pianificato investimenti per 25 milioni di euro, destinati principalmente all’acquisto di impianti e software che permettono una maggiore automazione e digitalizzazione dei processi. Tra gli interventi previsti in ottica di una sempre maggiore sostenibilità: un taglio del 20% dei consumi idrici in tre anni (dopo il -18% già conseguito cinque anni fa); e un incremento del 58% dell’energia autoprodotta grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione. “Per noi innovazione è sinonimo di cambiamento basato sia sul miglioramento della qualità dei prodotti che sull’efficacia del sistema, accompagnato da una maggiore sostenibilità” dichiara Andrea Battagliola, direttore generale de La Linea Verde. “Il piano rinnoverà completamente il nostro layout produttivo, rendendolo antesignano: da noi il futuro è già presente. Un bel modo per festeggiare i 30 anni di attività”.
La Linea Verde investe 25 milioni di euro nel piano triennale ‘Fast farm to fork’
federica2021-12-03T09:20:07+02:0030 Novembre 2021 - 09:09|Categorie: Ortofrutta, Tecnologie|Tag: Andrea Battagliola, Fast farm to fork, investimenti, IV gamma, la linea verde, piano triennale|
Post correlati
Packaging flessibile: ancora volatili i costi dei materiali nel primo trimestre 2025
30 Aprile 2025 - 12:11
Macfrut 2025: la filiera dell’ortofrutta si dà appuntamento dal 6 all’8 maggio a Rimini
30 Aprile 2025 - 10:35
Vertical farming: siglata joint venture tra Planet Farms e Swiss Life Asset Managers
30 Aprile 2025 - 09:01