Capranica Prenestina (Rm) – La Mosciarella, castagna originaria dei comuni di Capranica Prenestina e di San Vito Romano, in provincia di Roma, è un nuovo Presidio Slow Food. ‘Mosciarella’ non è il nome della varietà di castagna, bensì quello del prodotto che si ottiene dall’essiccatura del frutto. La sua particolarità, infatti, deriva dal tipo di lavorazione che avviene in piccoli locali in pietra incastonati nei boschi montani, dove le ramaglie della potatura e la spula (ossia i resti delle bucce di castagne dell’anno precedente ndr) vengono bruciate per ottenere il fumo e il calore che asciuga le castagne novelle, affumicandole leggermente. Una volta disidratate, vengono spinte all’esterno di queste particolari casette e sottoposte alla battitura, cioè alla separazione del frutto dalla buccia secca. Questo procedimento le rende pronte per essere consumate in zuppe o trasformate in farina. Il nuovo Presidio Slow Food, al quale al momento aderiscono solo quattro produttori, sarà presentato ufficialmente a Terra Madre Salone del Gusto 2022 venerdì 23 settembre alle ore 16, all’interno dello spazio della Regione Lazio.
La Mosciarella di Capranica Prenestina (Rm) è presidio Slow Food
RepartoGrafico2022-09-08T15:50:24+02:007 Settembre 2022 - 09:21|Categorie: Ortofrutta|Tag: Capranica Prenestina, castagna, Mosciarella, presidio slow food, Regione Lazio, San Vito Romano, Terra Madre Salone del Gusto|
Post correlati
Macfrut 2025: la filiera dell’ortofrutta si dà appuntamento dal 6 all’8 maggio a Rimini
30 Aprile 2025 - 10:35
Vertical farming: siglata joint venture tra Planet Farms e Swiss Life Asset Managers
30 Aprile 2025 - 09:01
Veneto: si accentua il ‘mal verde’ della soia, gli agricoltori scelgono di seminare mais
17 Aprile 2025 - 09:22