Milano – Nel 2023 la produzione dei due dolci italiani più tipici del periodo natalizio ha registrato una crescita rispetto all’anno precedente. Per il panettone, infatti, la produzione è aumentata del +3,5% a volume (pari a 37.647 tonnellate) e di un +6,5% a valore (237,9 milioni di euro) in confronto al 2022. Performance simili anche per il pandoro, che ha registrato una crescita sia a volume che a valore, pari rispettivamente a +4,1% (32.073 tonnellate) e +5,9% (165,2 milioni di euro) rispetto all’anno precedente. Sono i dati presentati ieri sera da Unione Italiana Food, che ha celebrato il panettone e il pandoro con un evento dedicato, parte del progetto di comunicazione ‘Buone Fette’.
“Pandoro e panettone sono dolci da forno che sono diventati sinonimo di Made in Italy in tutto il mondo, registrando un crescente interesse anche nei mercati esteri”, ha commentato Marco Brandani, presidente del Gruppo lievitati da ricorrenza di Unione Italiana Food. “Come dimostrano i dati export 2023, con il 19% della produzione totale destinata alle vendite internazionali, per un valore di 112 milioni di euro. I principali Paesi europei ad apprezzare i nostri lievitati da ricorrenza sono la Francia, la Germania, il Belgio, il Regno Unito e la Svizzera; mentre oltreoceano, Stati Uniti, Canada, Australia, Brasile e Argentina”.