Parigi (Francia) – Secondo gli ultimi dati pubblicati dall’Oiv (Organisation internationale de la vigne et du vin), il vigneto mondiale si mantiene stabile anche nel 2016, attestandosi a quota 7,5 milioni di ettari, valore invariato dal 2008. Analizzando nel dettaglio i singoli Paesi, si nota che Italia e Cina hanno aumentato le rispettive superfici viticole. In particolare, si segnala la crescita di 17mila ettari all’ombra della Grande Muraglia, che conferma il Paese asiatico al secondo posto in termini di terreni coltivati a vite, dietro alla Spagna e davanti a Francia e Italia. Per quanto riguarda la produzione di vino, è il Bel Paese a guidare la graduatoria, con 50,9 milioni di ettolitri, seguito da Francia (43,5 milioni di hl) e Spagna (39,3 milioni di hl). A livello di export, è la Francia a situarsi in prima posizione, con una quota del 28% sul totale a valore degli scambi mondiali di vino, davanti all’Italia (19%). In termini di consumi, nel 2016 guidano ancora gli Stati Uniti, seguiti da Francia, Italia, Germania e Cina.
L’Italia si conferma primo produttore di vino al mondo
RepartoGrafico2017-05-03T11:16:43+02:003 Maggio 2017 - 11:16|Categorie: Vini|Tag: Oiv, Organisation internationale de la vigne et du vin, produzione, vigneto, vino|
Post correlati
Torna ‘Colline in Bolle’, la rassegna dedicata ai Metodo Classico della Lombardia
10 Settembre 2025 - 09:05
Alto Adige Wine Summit, grande successo per la prima edizione riservata ai professionisti
9 Settembre 2025 - 15:26
Consorzio Doc delle Venezie: “Dagli accordi Ue-Mercosur ottime opportunità”
9 Settembre 2025 - 14:15
Prosecco e Pizza: l’evento de La Gioiosa celebra due ‘icone’ del made in Italy
9 Settembre 2025 - 10:48
Usa / Il Dipartimento della salute avrebbe ritirato un report sulla nocività dell’alcol
8 Settembre 2025 - 12:25