Modena – I Consorzi di tutela dell’Aceto balsamico di Modena Igp e dell’Aceto balsamico tradizionale di Modena Dop hanno siglato un accordo per intensificare l’attività di salvaguardia e vigilanza dei loro prodotti, sempre più soggetti a contraffazioni e imitazioni. Già con questo scopo, nel 2018, era nato il Comitato di Coordinamento e i dati dell’ultimo anno confermano il suo grande impegno a tutela del famoso ‘oro nero’ di Modena: più di un migliaio di controlli effettuati on site, 45 piattaforme e-commerce e 2mila etichette analizzate per individuare eventuali falsificazioni. Per tutelare maggiormente questo mercato in continua espansione, i presidenti dei due Consorzi, Mariangela Grosoli per l’Aceto Igp ed Enrico Corsini per il Dop, hanno collaborato alla stesura di un programma annuale che verrà presentato all’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi (Icqrf). Il patto siglato darà vita a un nuovo organo vigilante che si occuperà di rafforzare la tutela dei prodotti in Italia e all’estero.
Lotta alla contraffazione: l’iniziativa dei Consorzi dell’Aceto balsamico di Modena
RepartoGrafico2020-11-27T15:56:43+02:0027 Novembre 2020 - 15:56|Categorie: Grocery|Tag: aceto balsamico, Comitato di Coordinamento, Consorzi di tutela|
Post correlati
La Doria e Winland Foods danno vita a Windoria, nuovo colosso da 4 miliardi di fatturato
19 Settembre 2025 - 10:22
Casa Marrazzo celebra la fine della lavorazione del pomodoro con la ‘Festa di fine campagna’
19 Settembre 2025 - 08:54
Balsamico di Modena Dop e Igp: torna ‘Acetaie Aperte’, dal 26 settembre al 4 ottobre
18 Settembre 2025 - 09:42