Roma – La commissione del Codex Alimentarius, organismo internazionale istituito sotto l’egida delle Nazioni Unite e deputato a promuovere la sicurezza alimentare, ha approvato uno standard internazionale per l’uso della ractopamina nei mangimi. La ractopamina è un farmaco appartenente alla categoria dei beta-agonisti, la cui somministrazione agli animali destinati alla produzione di alimenti è vietata dalla normativa comunitaria. Il legislatore comunitario ha vietato l’uso della sostanza anche negli animali le cui carni siano importate nell’Ue: in alcuni Paesi terzi, infatti, è possibile il suo impiego nei mangimi per suini e bovini, con lo scopo di accelerarne l’incremento ponderale. La commissione del Codex Alimentarius, quindi, ha deciso di introdurre uno standard internazionale di sicurezza nell’uso della ractopamina, stabilendo una dose giornaliera ammissibile e livelli massimi di residui del farmaco riscontrabili nei muscoli, nel grasso, nel fegato e nei reni dei suini e dei bovini. (ML)
Mangimi per suini: introdotto uno standard di sicurezza per l’uso di ractopamina
RepartoGrafico2012-07-17T12:58:52+02:0017 Luglio 2012 - 12:58|Categorie: Salumi|Tag: codex alimentarius, mangimi, ractopamina, sicurezza alimentare|
Post correlati
Cun suino vivo: rimbalzo quasi finito, solo +0,9 centesimi (pesante Dop a 1,959 euro/kg)
30 Aprile 2025 - 16:08
Veroni protagonista agli Internazionali di Tennis di Roma e a Tuttofood Milano
29 Aprile 2025 - 14:41
Peste suina, il commissario Filippini: “Dobbiamo difendere gli allevamenti semibradi”
28 Aprile 2025 - 09:08
Cun tagli freschi: è quasi tregua, ma la coppa per stagionatura vola (+11,8% in un mese)
28 Aprile 2025 - 08:45