Laces (Bz) – Inizia sotto i migliori auspici la stagione 2021 delle mele biologiche della Val Venosta. Secondo il Consorzio Vip l’alta qualità e i volumi in aumento del 40% per l’entrata in produzione di nuovi impianti e i pochi scarti consentiranno di soddisfare la domanda senza soluzione di continuità fino al raccolto 2022. “Questo autunno è il migliore dell’ultimo decennio”, dichiara soddisfatto Gerhard Eberhöfer (foto), responsabile vendite Bio Val Venosta. Si consolida anche il posizionamento europeo delle mele biologiche di Vip, con una produzione certificata dagli standard più rigorosi come Bioland, Bio Suisse e Demeter. “Le difficoltà legate alla logistica e ai trasporti marittimi a livello globale stanno paradossalmente giocando in parte a favore di Vip, nella sua veste di interlocutore affidabile per la programmazione commerciale dei buyer europei”, si legge in una nota. Rispetto al mercato italiano invece, secondo Eberhöfer “dobbiamo sostenere la crescita dei consumi di mele biologiche e pensiamo che ciò sia possibile solo aumentando lo spazio dedicato nel punto vendita”. Inoltre, come avviene nelle principali catene specializzate della Ue, è indispensabile una selezione di almeno tre/quattro varietà a scaffale, posizionata al fianco delle rispettive mele convenzionali, così da permettere un confronto immediato tra le due proposte”.
Mele Vip, Gerhard Eberhöfer: “Questo autunno è il migliore dell’ultimo decennio”
federica2021-11-05T10:46:52+01:005 Novembre 2021 - 09:47|Categorie: Bio, Ortofrutta|Tag: campagna 2021, Gerhard Eberhöfer, Mele Vip, Val Venosta|
Post correlati
Vegetali surgelati: consumi nel retail in crescita del +1,9% nel 2024. I dati IIAS
12 Novembre 2025 - 09:35
Biologico: secondo Bio Bank, nel 2024 vendite in crescita del 6%. In Gdo il 30% è Mdd
7 Novembre 2025 - 12:51
Applepairing: le mele della Val Venosta incontrano i prodotti regionali più iconici
5 Novembre 2025 - 13:02
Naturitalia investe sui prodotti di IV gamma con una linea ortofrutta pensata per l’Horeca
5 Novembre 2025 - 12:37