Avellino – Il pecorino di Carmasciano, formaggio prodotto in Irpinia, nella Valle d’Ansanto, diventa presidio Slow Food. Viene così tutelato il prodotto che oggi è realizzato da sole sei aziende. Questo formaggio si caratterizza per due peculiarità. Innanzitutto, per le esalazioni di zolfo del territorio in cui viene prodotto che, entrando nel circolo della crescita delle erbe spontanee e quindi dei foraggi di cui si nutrono le pecore, si riscontrano anche nel latte e dunque nel formaggio. La seconda ragione riguarda invece le pecore, di cui viene utilizzato il latte: sono di due razze differenti, chiamate laticauda e bagnolese, entrambe tipiche dell’Irpinia.
Nasce il presidio Slow Food del pecorino di Carmasciano
RepartoGrafico2020-07-07T09:47:21+01:007 Luglio 2020 - 09:47|Categorie: Formaggi|Tag: pecorino di carmascaino, slow food|
Post correlati
-
Flavio Innocenzi è il nuovo direttore del Consorzio di tutela formaggio Asiago
20 Gennaio 2021 - 13:07 -
Mozzarella di bufala contraffatta, denunciato per frode un caseificio spagnolo
20 Gennaio 2021 - 13:00 -
Il Consorzio del Parmigiano reggiano lancia la sesta edizione di ‘Amo ciò che mangio 3.0’
20 Gennaio 2021 - 10:06 -
Eccellenti Pittori – Brazzale, Mauro Reggio ottiene il premio dell’edizione 2020
20 Gennaio 2021 - 09:52