Parma – Trasformare i rifiuti in energia è possibile. Lo sa bene Nestlé, che a Parma vanta uno stabilimento per la produzione di gelato altamente sostenibile. All’interno del sito, infatti, è stato realizzato un efficiente sistema di corretta differenziazione dei rifiuti per cui gli scarti generati dal processo produttivo, che non rientrano tra i materiali riciclabili, vengono recuperati e destinati alla creazione di energia. In questo modo, tra il 2010 e il 2014, la quantità di rifiuti destinati alla discarica è stata ridotta del 94%. Ma l’impegno di Nestlé nell’adottare misure all’avanguardia per migliorare le performance e limitare l’impatto ambientale non si ferma qui. Solo nel 2014 l’azienda, che produce circa 130 milioni di porzioni di gelato all’anno, ha diminuito i consumi energetici del 9,1%. Mentre negli ultimi 5 anni il risparmio energetico è stato del 12,9% e il consumo idrico si è ridotto del 10%.
Nestlé in prima linea per una produzione industriale sostenibile
Irene2015-06-09T16:53:09+02:009 Giugno 2015 - 16:53|Categorie: Dolci&Salati, Tecnologie|Tag: gelati, gelato, Nestlé, riciclo, sostenibilità|
Post correlati
Unicoop Firenze lancia Otto, il cestino che usa l’IA per differenziare i rifiuti
5 Agosto 2025 - 15:43
Packaging flessibile: ancora volatili i costi dei materiali nel secondo trimestre 2025
5 Agosto 2025 - 14:15
Fusione Mars-Kellanova (3): la commissione europea mette in pausa l’indagine antitrust
5 Agosto 2025 - 11:29
Camerun / Cresce la produzione di cacao, ma aumenta il rischio di deforestazione
5 Agosto 2025 - 09:54