Assago (Mi) – Il Gruppo Nestlé in Italia ha presentato il report ‘Il nido che condividiamo’, il primo Studio di Impatto Sociale, relativo al 2023 e realizzato in collaborazione con Luiss Business School e Scs Consulting, dal quale è emerso un impatto sociale positivo e misurabile. Gli ambiti di impegno sociale e welfare aziendale presi in esame sono stati raggruppati in cinque macro-aree: benessere delle persone del Gruppo Nestlé in Italia e delle loro famiglie, supporto alle comunità locali, educazione alimentare, salute e benessere nutrizionale, sicurezza sul lavoro. Per il raggiungimento di questo risultato il Gruppo Nestlé in Italia ha destinato nel 2023 oltre 3,5 milioni di euro in favore di misure e progetti a impatto sociale.
Tra le misure più significative, il Nestlé Baby Leave, il congedo di tre mesi retribuito al 100% dedicato ai papà o secondi caregiver dipendenti dell’azienda, di cui ha usufruito il 91% degli aventi diritto. Rilevanti anche le iniziative promosse da Nestlé per l’educazione delle giovani generazioni su tematiche quali corretta nutrizione, sensibilizzazione sull’uso dell’acqua, cura e rispetto degli animali domestici. Nel 2023 Nestlé ha inoltre donato oltre 2mila tonnellate di prodotti alimentari (+10% rispetto al 2022) ad associazioni ed enti benefici, alle quali si aggiungono 2,2 milioni di euro di donazioni monetarie (+65%).