Vevey (Svizzera) – La multinazionale elvetica chiude i primi nove mesi del 2022 con una crescita organica del fatturato, su base annua, dell’8,5% a 69,1 miliardi di franchi (circa 70,2 miliardi di euro). Si tratta della crescita più importante registrata negli ultimi 14 anni. Un risultato che ha dell’incredibile, dato il delicato scenario di mercato. Ma che si spiega con una sola parola: inflazione. Nestlé ha sì registrato volumi in crescita dell’1%, ma ha anche – e soprattutto – aumentato i prezzi del 7,5%. Un’inflazione scaricata direttamente sul consumatore finale, dunque, che tuttavia non ha inibito le vendite. Anzi. L’aumento dei prezzi sarebbe responsabile del 7,5% (pari all’88%) dell’8,5% di crescita organica. A trainare le vendite con crescite a doppia cifra, fa sapere il Gruppo, i prodotti per animali domestici, il settore dolciario e il beverage.
Nestlé: ricavi a +8,5% nei primi nove mesi. Non succedeva da 14 anni
federica2023-07-03T09:20:36+01:0020 Ottobre 2022 - 13:08|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: inflazione, Nestlé, nove mesi 2022, prezzi|
Post correlati
Spesso sono i commessi a sventare i furti nei punti vendita, non dimentichiamolo
24 Novembre 2025 - 12:12
Conserve di pomodoro italiane nel mirino dell’Australia: possibili dazi antidumping
24 Novembre 2025 - 11:31
Crai, fatturato a quota 3,2 miliardi. Nel 2026 l’ingresso nei mercati energia e telefonia
24 Novembre 2025 - 10:56
Roma, raccolta firme contro nuove licenze di minimarket bengalesi a Torpignattara
24 Novembre 2025 - 10:31
Confagricoltura Lombardia: “Le limitazioni di Agea ostacolano l’agricoltura di montagna”
24 Novembre 2025 - 09:26