Osservatorio Sigep: le vendite di dolci accelerano. In crescita i panettoni meno tradizionali

2025-11-25T10:31:44+01:0025 Novembre 2025 - 10:31|Categorie: Dolci&Salati|Tag: , , |

Rimini – Nonostante la lieve contrazione delle visite nel fuori casa (-0,6%), in Europa il dolce continua a crescere e a guadagnare spazio. A dirlo è l’Osservatorio Sigep Natale, la lente con cui Italian Exhibition Group analizza il mercato in vista di Sigep – The World Expo for Foodservice Excellence, il salone internazionale dedicato a pasticceria, gelateria, panificazione, cioccolato, caffè e pizza, in scena a Fiera di Rimini dal 16 al 20 gennaio 2026. “Negli ultimi 12 mesi, nei cinque principali Paesi europei, sono stati consumati 3,2 miliardi di dessert fuori casa. La categoria cresce del 6% in Europa e in Italia registra un +2,3%”, spiega Matteo Figura, direttore Foodservice di Circana Italia. Secondo i dati raccolti, non solo cresce il consumo, ma anche l’attenzione verso il prodotto artigianale. Lo conferma il maestro pasticciere veneto Luigi Biasetto: “Nonostante il minor potere d’acquisto, a ottobre ‘25 si è registrato un +28% sui lievitati rispetto al ‘24 e all’estero i risultati sono straordinari: +28% a Parigi, +40% a New York, +80% a Hong Kong”.

Curiosa, poi, l’evoluzione dell’offerta di panettoni per il Natale 2025, che vuole andare oltre la tradizione e che segna un connubio tra qualità e innovazione. Segnaliamo il panettone ‘superfood’ con farina integrale, semi, miele al timo e curcuma, o la versione con ricotta, fichi e noci di Luigi Biasetto; il panettone viola con farina integrale ricca di antociani (pigmenti naturali che si trovano in frutti e fiori) arricchito da un cremino al pistacchio e fragoline di Marta Boccanera, maestra pasticciera romana e vicepresidente Apei (Ambasciatori pasticceri dell’eccellenza italiana); e la nuova tendenza verso una degustazione sempre più personalizzata, in cui i consumatori amano guarnire la fetta con una sac à poche servita a parte.

Torna in cima