Pechino (Cina) – La disputa commerciale tra Cina e Unione Europea si intensifica, con un nuovo fronte che si apre sul settore lattiero caseario. Pechino ha infatti annunciato l’avvio di un’indagine anti-dumping sui prodotti lattiero caseari importati dall’Ue, in risposta alla sovrattassa di cinque anni sulle auto elettriche cinesi imposta da Bruxelles. Questa mossa, che segue l’indagine già avviata sulla carne suina (leggi qui), mira a verificare l’esistenza di presunte sovvenzioni illegali su formaggi freschi e fusi, formaggi erborinati, latte e panna con un contenuto di grassi superiore al 10%. Sotto esame, come riporta Il Sole 24 ore, finiranno 20 programmi di sostegno, tra cui alcuni pilastri della Politica agricola comune dell’Ue.
Le implicazioni di questa indagine sono potenzialmente significative per le aziende europee del settore. In base ai dati Eurostat, lo scorso anno l’Ue ha esportato 1,7 miliardi di euro di prodotti lattiero caseari in Cina, pari al 9,5% delle esportazioni totali nel comparto. In particolare, l’Irlanda è uno dei principali esportatori verso la Cina con circa 420 milioni di euro nel 2023.
Chim Lee, analista senior dell’Economist Intelligence Unit, sottolinea come la Cina, pur reagendo alle provocazioni, cercherà di evitare una guerra commerciale su vasta scala, data l’importanza della domanda esterna per sostenere la sua crescita economica. “Il valore combinato delle esportazioni di carne di maiale e di prodotti lattiero-caseari della Ue verso la Cina è inferiore al valore delle esportazioni di batterie per auto elettriche dalla Cina verso la Ue, che si aggirerà attorno ai 13,5 miliardi di dollari nel 2023”, dichiara Lee. La Camera di commercio Ue in Cina spiega in una nota che le misure adottate da Pechino sono una “risposta analoga” alle barriere commerciali erette dall’Unione Europea.
Fonte immagine: Pixabay