Firenze – Esiste una correlazione tra qualità del latte e modalità di allevamento delle pecore? Secondo alcuni studi, commissionati dal Consorzio tutela pecorino toscano Dop alle Università di Pisa, Parma e Firenze e alla Scuola superiore di studi Sant’Anna di Pisa, emerge una significativa relazione. Più la pecora mangia bene e resta all’aperto, maggiore è la qualità del pecorino toscano Dop. Gli studi hanno dimostrato che una pecora allevata con un sistema semi – estensivo, principalmente su prato-pascolo, come accade in Toscana, produce un latte qualitativamente migliore, che incide direttamente sulle caratteristiche nutrizionali del pecorino toscano Dop. Secondo queste ricerche, infatti, l’allevamento semi estensivo garantisce un costante apporto agli animali dei cosiddetti “grassi buoni”, come gli acidi grassi Omega 3 e l’acido linoleico coniugato (Cla), che si ritrovano nel pecorino toscano Dop.
Pecorino toscano Dop: ricerca su allevamenti e qualità del latte di pecora
RepartoGrafico2015-11-23T17:05:43+02:0023 Novembre 2015 - 17:05|Categorie: Formaggi|Tag: consorzio tutela pecorino toscano, latte, pecore, Toscana|
Post correlati
La Fontina Dop sarà tra i protagonisti della trasmissione Rai ‘Da Aosta ai 4mila’
26 Agosto 2025 - 10:23
Prorogata fino a febbraio 2026 l’indagine anti-dumping cinese su latte e formaggi europei
25 Agosto 2025 - 10:13
Il kefir d’acqua potrebbe essere il nuovo trend dell’alimentazione funzionale
19 Agosto 2025 - 15:28