Roma – E’ stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto legislativo che recepisce la direttiva Ue sulle pratiche sleali. Entrerà in vigore il 15 dicembre, con l’obiettivo di regolare i rapporti tra le imprese della filiera agroalimentare all’insegna della trasparenza e dell’equilibrio, evitando pratiche scorrette. Tra i punti centrali della nuova normativa, l’obbligo di stipulare contratti in forma scritta, la durata di almeno 12 mesi e la presenza di indicazioni sul prezzo di cessione, che può essere fisso o stabilito in base a criteri specificati nel contratto stesso. In merito ai ritardi nei pagamenti, in caso di mancato versamento entro 30 giorni per i prodotti deperibili ed entro 60 per quelli conservabili scattano le sanzioni e l’acquirente è tenuto a corrispondere al fornitore gli interessi legali oltre a quanto pattuito. Vietato anche l’annullamento da parte dell’acquirente di ordini di prodotti agricoli e alimentari deperibili con preavviso inferiore a 30 giorni. Così come sono vietate modifiche unilaterali del contratto e le clausole che obbligano il fornitore a farsi carico dei costi del deterioramento o della perdita di prodotti che si verificano nei locali dell’acquirente. Tra le pratiche sleali anche la vendita di prodotti a prezzi inferiori ai costi di produzione. L’autorità designata per le azioni di contrasto alle pratiche scorrette e per svolgere funzioni di accertamento è l’Ispettorato centrale tutela qualità e repressione frodi del Mipaaf.
Pratiche sleali: il decreto pubblicato in Gazzetta ufficiale
federico2021-12-01T15:43:04+02:001 Dicembre 2021 - 15:43|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: gazzetta ufficiale, pratiche sleali|
Post correlati
Osservatorio nazionale alcol: in calo il consumo di vino, ma cresce la produzione
6 Agosto 2025 - 11:07
Donald Trump all’Ue: “Senza gli investimenti promessi, applicheremo dazi al 35%”
6 Agosto 2025 - 09:35
Il mercato globale dei prodotti plant-based potrebbe triplicare nei prossimi 10 anni
5 Agosto 2025 - 17:13