• G7 Agricoltura: innovazione, giovani e sostenibilità al centro. Lollobrigida: “Obiettivo fame zero”

Psa, Lollobrigida: “Rafforzare meccanismi premiali per le aziende che rispettano la biosicurezza in zone di restrizione”

2024-12-11T11:34:04+02:0011 Dicembre 2024 - 11:34|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , |

Roma – Francesco Lollobrigida, ministro delle Politiche agricole, fa il punto sulla strategia del governo per contenere la peste suina, concordata con la commissione europea. Le azioni fondamentali sono: “Contenimento della popolazione degli ungulati, dei cinghiali, nelle zone soggette a restrizione attraverso la realizzazione di robuste barriere fisiche, depopolamento dei cinghiali ai fini dell’eradicazione della malattia, sorveglianza epidemiologica nei suini domestici e nei cinghiali selvatici, potenziamento delle misure di biosicurezza negli allevamenti. Oltre ai costi necessari per l’eradicazione della malattia, occorre considerare che le misure di controllo previste dalla legislazione europea in materia di salute animale provocano un onere importante soprattutto per gli allevamenti di suini che si trovano in zone soggette a restrizioni senza essere direttamente colpiti dalla peste suina africana”, si legge su Agricolae.

Prosegue il ministro: “Diventa quindi prioritario rafforzare i meccanismi premiali per le aziende virtuose che dimostrano di rispettare gli standard di biosicurezza, far sì che tali aziende, anche se in zone di restrizione, possano continuare a svolgere la propria attività allevatoriale. Inoltre, occorre consolidare le conoscenze scientifiche con l’obiettivo di ampliare la lista dei prodotti sicuri per il commercio. Per questo è necessario investire in ricerca sul tema dei trattamenti inattivanti. Non ultimo è essenziale continuare a dialogare con i paesi terzi per promuovere il sistema delle garanzie sanitarie europee e prevenire l’insorgere di barriere ingiustificate nel commercio internazionale”.

Torna in cima