• Peste suina

Psa: “Misure insufficienti, situazione preoccupante”. Il commento dei veterinari sul rapporto degli esperti EuVet

2024-07-29T15:11:56+02:0029 Luglio 2024 - 10:27|Categorie: Carni, Salumi|Tag: , , , |

Roma – “Le misure finora intraprese sono state del tutto insufficienti ed inadeguate, basta guardare i risultati”. Questo il commento pubblicato sul sito ‘Veterinari uniti per la salute’ il 22 luglio 2024, in riferimento al rapporto degli esperti dell’EuVet (Veterinary Emergency Team) della Commissione Europea, presentato dopo aver visitato Lombardia ed Emilia Romagna all’inizio del mese per fare il punto sulla situazione della Peste suina.

“Il quadro della situazione disegnato dagli esperti è veramente preoccupante”, continua l’articolo. “La malattia da un paio di anni a questa parte continua a diffondersi nel nord Italia in modo sempre più pericoloso; le misure di prevenzione e controllo non vengono applicate in modo coordinato; non c’è una adeguata sorveglianza che consenta di avere indicazioni precise sulla evoluzione della malattia nei territori colpiti (presupposto indispensabile per pianificare in modo scientifico le misure di controllo e di verificarne la efficacia); gli esperti italiani non vengono coinvolti nelle decisioni; non esiste una vera strategia che non sia una semplice intensificazione della caccia e degli abbattimenti”.

Le misure di diradamento della popolazione dei selvatici, in particolare, secondo i veterinari, sono “applicate in modo molto frammentario, non sono il frutto di studi e ragionamenti approfonditi che si riflettono in una vera strategia di controllo della Psa, ma sembrano più che altro l’esito della raccolta degli umori che comprensibilmente circolano nei bar dello sport. […] Lo sanno bene gli esperti europei, che hanno la facoltà di parlare liberamente. Ed anche gli esperti italiani, che sono stati però emarginati e zittiti”. In conclusione, si critica “una politica che forse nel breve periodo raggiunge un certo consenso”, invitando a fare “una seria riflessione sui fallimenti” e a mettere in atto “una vera strategia di controllo della malattia basata sulla scienza”.

A questo link è disponibile la presentazione power-point del rapporto EuVet (in lingua inglese).

Torna in cima