Milano – Il marchio consortile “Salame cacciatore Dop” è stato registrato anche negli Stati Uniti. Un traguardo importante che permette una maggior tutela di questo prodotto, nell’importante, ma complesso, mercato d’oltreoceano. Tra i diversi meccanismi di protezione, attivati grazie alla registrazione, c’è anche la possibilità di adire la Corte federale statunitense, nel caso di presunta violazione del brand, oltre alla facoltà di attivare il servizio Us customs and border protection (Cbp), per prevenire l’importazione di prodotti contraffatti stranieri. Insieme alla recente modifica al Disciplinare di produzione, che consente la vendita di prodotto preaffettato in vaschetta, la registrazione del marchio rappresenta un passaggio importante per presidiare il mercato statunitense, in attesa comunque di una completa e reale apertura ai prodotti di salumeria a breve stagionatura, come il salame cacciatore.
Registrato negli Usa il marchio “Salame cacciatore Dop”
RepartoGrafico2015-02-17T15:42:56+02:0017 Febbraio 2015 - 15:42|Categorie: Salumi|Tag: export, salame cacciatore, Usa|
Post correlati
Cun suino vivo: rimbalzo quasi finito, solo +0,9 centesimi (pesante Dop a 1,959 euro/kg)
30 Aprile 2025 - 16:08
Veroni protagonista agli Internazionali di Tennis di Roma e a Tuttofood Milano
29 Aprile 2025 - 14:41
Peste suina, il commissario Filippini: “Dobbiamo difendere gli allevamenti semibradi”
28 Aprile 2025 - 09:08
Cun tagli freschi: è quasi tregua, ma la coppa per stagionatura vola (+11,8% in un mese)
28 Aprile 2025 - 08:45