Bruxelles (Belgio) – La commissione Ue proporrà al parlamento un rinvio di 12 mesi del regolamento europeo anti-deforestazione 2023/1115 (Eudr). Ad annunciarlo è stata la commissaria Ue all’Ambiente Jessika Roswall all’arrivo al Consiglio Ue Agrifish. Il regolamento europeo intende limitare l’immissione sul mercato comunitario di prodotti che contribuiscono alla distruzione delle foreste a livello globale. In assenza di rinvio, le norme dovrebbero applicarsi a partire 30 dicembre 2025 alle grandi aziende e dal 30 giugno 2026 alle Pmi.
La proroga sarebbe legata al sistema informatico alla base del funzionamento della normativa, stando a quanto ha dichiarato Roswall alla stampa: “Nonostante i nostri sforzi di semplificazione, siamo preoccupati per il sistema informatico data la quantità di dati da inserire”.
Il regolamento introduce obblighi per chi importa, vende o esporta materie prime e prodotti considerati a rischio deforestazione, ad esempio legno, caffè, cacao, soia, olio di palma, gomma e carne bovina. La normativa richiede alle imprese di dimostrare l’origine sostenibile dei propri prodotti, attraverso sistemi di tracciabilità e due diligence lungo l’intera catena di fornitura.