• Number1

Sempre più aziende depositano un rendiconto di sostenibilità

2023-11-20T12:07:02+02:0020 Novembre 2023 - 12:07|Categorie: Mercato|Tag: , , , |

Milano – Sono 303 le aziende che hanno depositato presso il Registro delle imprese una ‘dichiarazione non finanziaria’ relativa al 2022. La cifra appare irrisoria rispetto agli 877mila bilanci esaminati da InfoCamere, ma appare in realtà significativa. A rivelarlo è proprio un’analisi di InfoCamere divulgata dal Sole 24 Ore.

Secondo l’indagine, delle imprese che hanno depositato una ‘dichiarazione non finanziaria’ ben il 46% risulta essere Pmi, che non sarebbero tenute a presentarla. Inoltre si registra una tendenza all’aumento di queste rendicontazioni, che descrivono le società sul fronte Esg (environmental, social e governance), vale a dire dal punto di vista del loro impegno nella lotta al cambiamento climatico, ma anche nel migliorare il loro impatto sociale e l’organizzazione interna. Questo dato riflette la maggiore sensibilità di manager e azionisti, ma anche il fatto che questa dichiarazione porti dei benefici a livello dei rapporti con i committenti, con le banche o le assicurazioni.

La direttiva europea 2022/2464, comunque,  prevede una graduale estensione dei soggetti tenuti a redigere il rendiconto di sostenibilità: dal 2024 grandi imprese (oltre 500 dipendenti) di interesse pubblico e imprese madri di un grande gruppo; dal 2025 grandi imprese (con almeno due requisiti tra 40 milioni di euro di fatturato, 20 milioni di attività e 250 dipendenti) e imprese madri di un grande gruppo; dal 2026 altre imprese e Pmi.

 

Torna in cima