Belgrado (Serbia) – La siccità colpisce anche la Serbia, dove la stagione del raccolto di grano fa registrare una perdita di resa del 30%. La causa principale sarebbero appunto le scarse precipitazioni e le temperature eccessive, che insieme avrebbero determinato una resa media più bassa del normale, compresa tra le 2,5 e le 3,5 tonnellate per ettaro nelle zone più colpite dalla carenza idrica. A incidere, però, sarebbero stati anche gli aumenti sui prezzi dei fertilizzanti, che avrebbero causato anche una serie di ritardi nelle operazioni di concimazione e portato a un ulteriore calo dei volumi produttivi. Più precisamente, secondo quanto dichiarato dall’esperto del settore Miroslav Malešević all’agenzia di stampa Beta, la resa complessiva del raccolto nazionale si aggirerebbe intorno alle 2,6 milioni di tonnellate. Inoltre, il presidente dell’Unione delle associazioni di agricoltori del Banato, Dragan Kleut, ha inoltre sottolineato come, nonostante gli aumenti al prezzo del grano, di fatto i produttori non riusciranno a realizzare alcun tipo di profitto, a causa dell’incremento dei costi di produzione.
Serbia, il raccolto di grano cala del 30%: tra le cause, siccità e rincari dei fertilizzanti
RepartoGrafico2022-07-08T11:51:21+02:006 Luglio 2022 - 10:26|Categorie: Dolci&Salati, Grocery|Tag: grano, rincari, Serbia, siccità|
Post correlati
Sgambaro: al via la collaborazione con esperti della nutrizione per la valorizzazione di Pastasole
3 Settembre 2025 - 09:13
Matilde Vicenzi celebra l’anniversario con il concorso ‘120 Anni di Dolce Passione’
2 Settembre 2025 - 15:28
Grupo Consorcio (conserve ittiche) pubblica il nuovo bilancio di sostenibilità
2 Settembre 2025 - 11:34