Parma – Ha preso il via venerdì 19 luglio, a Parma, un Tavolo permanente di confronto sui problemi del settore carni. Il tavolo di lavoro, istituito da Unione parmensi degli industriali, Consorzio del prosciutto di Parma e Ausl ha l’obiettivo di assicurare che il ‘sistema Parma’ risponda agli standard di sicurezza alimentari dell’Unione europea e sia conforme ai requisiti degli standard sanitari dei Paesi Terzi verso cui esporta. Inoltre, ha lo scopo di impedire che il ciclo di controlli ufficiali non interferisca – a causa dell’eventuale ricorso a pratiche ridondanti e obsolete – con le performance commerciali delle imprese. “Sono certo che il Tavolo avrà una sorta di effetto leva sull’industria”, ha spiegato Stefano Fanti, direttore del Consorzio del prosciutto di Parma, a nome degli imprenditori. “Infatti, dei nove milioni di prosciutti confezionati ogni anno dai nostri consorziati, il 28% prende la strada dell’estero. E fra i mercati di più recente esplorazione, quelli caratterizzati da un regime sanitario complesso rappresentano la maggioranza”.
‘Sistema Parma’: al via un Tavolo di confronto per le problematicità del settore carni
RepartoGrafico2013-07-22T09:48:52+01:0022 Luglio 2013 - 09:48|Categorie: Salumi|Tag: ausl, consotzio prosciutto di parma, Stefano Fanti, unione parmense industriali|
Post correlati
Prosciutto di Parma: importanti successi nella tutela della Dop in Brasile e a Malta
19 Novembre 2025 - 15:00
Culatello di Zibello Dop: aumentano le marchiature (+13%) rispetto allo scorso anno
19 Novembre 2025 - 10:52
Mortadella Bologna Igp: crescono produzione, vendite ed export nei primi nove mesi
18 Novembre 2025 - 15:11
Il Giornale titola: ‘Rovagnati nell’orbita di Rigamonti’. Ma è una fake news
18 Novembre 2025 - 10:14