Milano – Padiglioni al completo a tre mesi dall’apertura per l’edizione 2025 di Ipack-Ima, rassegna milanese del food-tech che si terrà a Fiera Milano-Rho dal 27 al 30 maggio.
“Sono estremamente orgoglioso di annunciare con largo anticipo il sold out degli spazi espositivi”, commenta Simone Castelli, Ad di Ipack Ima. “Avremo in mostra le tecnologie proposte da oltre 1.200 espositori, di cui il 30% esteri da 27 Paesi, per la prevalenza provenienti da Olanda, Turchia, Cina, Francia e Germania”. Fari puntati, prosegue l’Ad, sui buyer specializzati provenienti da circa 50 Paesi, “a rafforzamento della natura internazionale della fiera”.
L’offerta espositiva si articolerà su otto padiglioni strutturati attorno ai principali mercati di riferimento di Ipack-Ima: i padiglioni 1-3 verticali sul grain based food, storico settore di punta della fiera; i padiglioni 5-7 con tecnologie e materiali dedicati al general food; i padiglioni 6-10 con soluzioni end of line, trasversali a tutti i mercati; il padiglione 4 rivolto al mondo liquid food & beverage; infine il padiglione 2 dedicato al non food e rivolto alle industrie Life science.
In programma anche convegni e approfondimenti sulle tendenze del settore. Tra questi, un evento internazionale dedicato al mondo della pasta e il ‘Worldstar Packaging Awards’. Tra le novità, l’apertura della biglietteria e l’ingresso gratuito per chi si preregistra a febbraio (clicca qui). Con lo stesso biglietto si potrà accedere anche a Pharmintech by Ipack-Ima e alle manifestazioni dell’Innovation Alliance (GreenPlast, Print4All, Intralogistica Italia).