Parma – Fil-Idf, la Federazione mondiale del latte, risponde alla sfida della sostenibilità. “Come associazione mondiale stiamo lavorando alacremente sull’impronta ecologica e sull’impatto ambientale dei prodotti lattiero caseari, in particolare rispetto a water e carbon footprint. L’obiettivo è rispondere in modo sostenibile all’incremento della domanda mondiale di cibo, previsto dalla Fao, aumentando la produzione in un maniera rispettosa delle limitate risorse del pianeta, come l’acqua, il terreno e l’energia, attraverso un miglioramento dell’efficienza”, ha spiegato oggi Piercristiano Brazzale (foto), responsabile ambiente di Fil-Idf, nel corso del Milk Day, in scena a Parma, organizzato da Cibus Tec e Assolatte. Il Gruppo di lavoro guidato da Brazzale si sta occupando, in particolare, dell’utilizzo industriale di tecnologie eco-friendly. All’incontro ha partecipato anche Fabio Iraldo, ricercatore della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Iefe Università Bocconi, secondo cui il 74% dei consumatori apprezza i prodotti attenti all’ambiente e, di questi, il 17% è già compratore abituale e il 57% occasionale.
Sostenibilità della produzione casearia: in arrivo le linee guida di Fil-Idf
RepartoGrafico2016-10-27T17:31:06+02:0027 Ottobre 2016 - 17:24|Categorie: Formaggi|Tag: Cibus Tec, fild idf, formaggi, milk day, piercristiano brazzale, risparmio idrico, sostenibilità|
Post correlati
Parmalat lancia ‘Gelato da Bere’: il gusto del gelato in una bevanda pronta a base latte
23 Maggio 2025 - 10:02
UniSaFo: presentato a Parma il percorso di formazione superiore su salumi e formaggi
21 Maggio 2025 - 10:33