Vinadio (Cn) – “Al vuoto a rendere non credo, invece la cauzione per chi riporta la confezione usata da destinare alla raccolta differenziata e al successivo riciclo può essere uno strumento importante per ridurre la quantità di immondizia abbandonata nell’ambiente. In Germania l’azione ha portato al 95% la raccolta della plastica”. È chiara la posizione di Alberto Bertone, presidente e Ad di Acqua Sant’Anna, su un tema che sta facendo discutere, in questi giorni, aziende, distribuzione e istituzioni. Vale a dire l’introduzione, prevista dal Decreto Semplificazioni, di sistemi di restituzione con cauzione per gli imballaggi riutilizzabili in plastica, vetro e metalli (leggi qui). Bertone, come riporta Il Sole 24 Ore, ha infatti lavorato insieme al parlamentare 5S Aldo Penna all’articolo del Decreto che introduce, in forma ufficiale, il principio della cauzione per resi. Ipotizzata, per la precisione, fra i 5 e i 10 centesimi al pezzo. “La plastica è il migliore imballaggio per le bevande”, aggiunge Bertone, “ma dobbiamo far sì che i maleducati non la buttino nell’ambiente, e toccarli sul portafoglio è il modo migliore”. Il ministero della Transizione ecologica ha 120 giorni per fornire tutte le specifiche del caso.
Torna il vuoto a rendere (3). Bertone (Acqua Sant’Anna): “Cauzione strumento utile per aiutare il riciclo”
federica2021-09-01T16:00:09+02:001 Settembre 2021 - 16:00|Categorie: Beverage, Tecnologie|Tag: Acqua Sant'Anna, Alberto Bertone, cauzione, imballaggi, plastica, vuoto a rendere|
Post correlati
Packaging flessibile: ancora volatili i costi dei materiali nel primo trimestre 2025
30 Aprile 2025 - 12:11
Vertical farming: siglata joint venture tra Planet Farms e Swiss Life Asset Managers
30 Aprile 2025 - 09:01