Bruxelles – Dal 13 dicembre prossimo, sono previsti cambiamenti nell’etichettatura della carne bovina a livello comunitario. Le Commissioni Agricoltura e Sanità dell’Europarlamento hanno soppresso gli articoli della legge 1760/2000 che regolano l’inserimento d’informazioni aggiuntive sugli alimenti in vendita. Questa possibilità è stata introdotta nel 2000, con lo scoppio della vicenda “mucca pazza”, per garantire la qualità dei prodotti e tutelare i consumatori. Dalla data di decorrenza delle nuove modifiche, ogni paese introdurrà proprie specifiche certificazioni e stabilirà autonomamente le eventuali sanzioni nel caso in cui informazioni e caratteristiche dei prodotti non combacino. Il Mipaaf è già corso ai ripari per garantire l’eccellenza della carne italiana, presentando un Decreto ministeriale che intende ripristinare il doppio livello d’informazioni all’interno delle etichette e riconoscere in automatico tutti i disciplinari approvati in passato.
Ue/Carne: via le informazioni facoltative dalle etichette
RepartoGrafico2014-11-27T16:16:51+02:0027 Novembre 2014 - 15:00|Categorie: Salumi|Tag: carne bovina, etichetta, Mipaaf, unione europea|
Post correlati
Cun suino vivo: rimbalzo quasi finito, solo +0,9 centesimi (pesante Dop a 1,959 euro/kg)
30 Aprile 2025 - 16:08
Veroni protagonista agli Internazionali di Tennis di Roma e a Tuttofood Milano
29 Aprile 2025 - 14:41
Peste suina, il commissario Filippini: “Dobbiamo difendere gli allevamenti semibradi”
28 Aprile 2025 - 09:08