Bruxelles (Belgio) – Secondo una ricerca pubblicata nella sezione Food di Nature.com, uno dei siti più autorevoli in ambito scientifico, la Pac (Politica agricola comune dell’Unione Europea) influenza fortemente la composizione e gli andamenti economici del comparto alimentare degli Stati membri. La ricerca va ad analizzare la ripartizione delle risorse allocate dalla Pac: l’82% delle sovvenzioni viene destinata agli alimenti di origine animale. Il 38% va direttamente ai prodotti di cui si compone la nostra alimentazione, e il 44% nei mangimi, che dunque concentrano poco meno della metà dei finanziamenti complessivi. Gli alimenti di origine animale secondo la ricerca sarebbero associati a una quota molto rilevante (85%) delle emissioni di gas serra determinata dall’industria del food. Nello stesso tempo però forniscono ai cittadini Ue il 35% delle calorie e il 65% delle proteine.
Una ricerca misura le ricadute della Pac sulla nostra alimentazione
federico2024-04-02T14:04:06+02:002 Aprile 2024 - 14:04|Categorie: Mercato|Tag: pac, Politica agricola comune, Ue|
Post correlati
Fondazione Fiera Milano: Giovanni Bozzetti verso la presidenza. Tramonta l’era Pazzali
1 Luglio 2025 - 10:24
Paesi Bassi / Unilever accusata di greenwashing da un’associazione di consumatori
1 Luglio 2025 - 08:37