Lecco – “Valsassina: la valle dei formaggi”: è questo il nome dell’ambizioso progetto che dieci paesi del lecchese hanno messo in campo. Obiettivo: far nascere, con il supporto di enti e istituzioni locali, un brand territoriale che valorizzi e promuova la filiera casearia di montagna. Un marchio registrato, a cui si accompagna un festival gastronomico diffuso attualmente in corso nella zona, che avrà come protagonisti alcune delle eccellenze del territorio: prodotti quali strachitunt, taleggio, robiole e caprini, oltre al grasso d’alpe, meglio noto come bitto. “La Valsassina rappresenta un territorio con una densità senza pari di tradizioni che s’intrecciano con l’evoluzione del caseificio moderno”, spiegano intervistati dal supplemento milanese del Corriere della Sera di oggi, Giacomo Camozzini, patron dell’iniziativa, e Antonella Inverizzi, sindaco di Morterone. Che ricordano: “Tra il 1880 e il 1930 il 14% del formaggio italiano nasceva o transitava dalla valle”.
Valsassina: un brand territoriale per valorizzare la filiera casearia di montagna
RepartoGrafico2018-08-21T10:16:33+02:0021 Agosto 2018 - 11:30|Categorie: Formaggi|Tag: brand, filiera, marchio registrato, montagna, valle dei formaggi, valsassina|
Post correlati
Parmalat lancia ‘Gelato da Bere’: il gusto del gelato in una bevanda pronta a base latte
23 Maggio 2025 - 10:02
UniSaFo: presentato a Parma il percorso di formazione superiore su salumi e formaggi
21 Maggio 2025 - 10:33