Melzo (Mi) – Agricola Moderna, l’azienda con sede a Melzo (Mi) tra le prime in Italia a coltivare prodotti in vertical farming (agricoltura verticale), ha siglato una partnership con il fondo Infrastrutture per la Crescita Esg (IPC) gestito da Azimut Libera Impresa Sgr. Il fondo investirà complessivamente circa 15 milioni di euro, sia nella costruzione di una moderna vertical farm da concedere in locazione alla società operativa Agricola Moderna, sia nell’equity (patrimonio netto) di quest’ultima, che investirà nella tecnologia dell’impianto per circa 13 milioni di euro. Come si legge dal comunicato, l’ingresso del Fondo IPC contribuisce alla crescita sul mercato italiano di Agricola Moderna attraverso la realizzazione, entro settembre 2024, di un innovativo impianto di vertical farming approvvigionato al 100% da energie rinnovabili che sorgerà nel comune di Agnadello (Cr). Il nuovo impianto racchiuderà l’intera filiera produttiva su una superficie di circa 9mila metri quadrati di cui 2mila destinati al vertical farming per una superficie totale di coltivazione, su più livelli, di 11mila metri quadrati. La produzione sarà di oltre 900 tonnellate all’anno, in media 2,5 al giorno, di ortaggi a foglia tra insalate e aromatiche pronte al consumo.
Vertical farming: il fondo Azimut investe 15 milioni di euro su Agricola Moderna
Margherita Luisetto2023-07-21T09:50:56+02:0020 Luglio 2023 - 09:12|Categorie: Ortofrutta, Tecnologie|Tag: agricola moderna, fondo azimut vertical farming, vertical farming|
Post correlati
Packaging flessibile: ancora volatili i costi dei materiali nel primo trimestre 2025
30 Aprile 2025 - 12:11
Macfrut 2025: la filiera dell’ortofrutta si dà appuntamento dal 6 all’8 maggio a Rimini
30 Aprile 2025 - 10:35
Vertical farming: siglata joint venture tra Planet Farms e Swiss Life Asset Managers
30 Aprile 2025 - 09:01
Agricoltura cellulare: Aprovals lancia una open call per sostenere le aziende del comparto
23 Aprile 2025 - 12:34