Milano – Pascolo riforestato: 300 alberi a bovino per una carne sostenibile. E’ una delle caratteristiche della filiera Silvi Pastoril, realizzata in Brasile dal gruppo italiano Brazzale, che abbatte l’impatto ecologico migliorando l’efficienza. Nel corso dell’incontro, che si terrà mercoledì 7 ottobre a Milano, a Palazzo Parigi, verranno presentati il progetto, la filiera e i dati della ricerca condotta da due università brasiliane sui risultati ottenuti dall’allevamento Silvi Pastoril, sia in termini di impatto ambientale che di benessere animale, per quella che vuole essere una risposta virtuosa al previsto raddoppio della domanda mondiale di carne entro il 2050. All’incontro parteciperanno, tra gli altri, Roberto Brazzale, presidente del Gruppo, Alberto Mingardi, direttore dell’Istituto Bruno Leoni, Luigi Mariani, dell’Università degli Studi di Milano, Marques Filho, Universidade Anhanguera-Uniderp, (Brasile) e Vittorio Maronese, di Agropecuaria Ouro Branco.
Brazzale, carne sostenibile con il pascolo riforestato: incontro a Milano il 7 ottobre
RepartoGrafico2015-10-02T10:21:15+01:002 Ottobre 2015 - 09:23|Categorie: Mercato, Salumi|Tag: alberto mingardi, brazzale, carne, pascolo riforestato, roberto brazzale, silvi pastoril|
Post correlati
Biologico: secondo Bio Bank, nel 2024 vendite in crescita del 6%. In Gdo il 30% è Mdd
7 Novembre 2025 - 12:51
Clai presenta ‘Fragranze di salame’, nuova linea aromatizzata con Baldo Baldinini
7 Novembre 2025 - 08:44
Raggiunto un ‘compromesso Ue’ sul clima. Ma le imprese temono ancora una deindustrializzazione
6 Novembre 2025 - 11:02