Roma – Dopo la presa di posizione del ministro Patuanelli a difesa dell’Aceto balsamico di Modena (leggi qui), il Mipaaf passa ai fatti. È infatti partita alla volta della Commissione europea la contestazione ufficiale che si oppone alla decisione del governo sloveno. Che, con una nota tecnica, richiedeva che qualsiasi miscela di vino con mosto concentrato potesse essere venduta e chiamata con la denominazione ‘aceto balsamico’. La Commissione europea avrebbe dovuto esporsi in merito alla questione mercoledì 3 marzo, ma ha deciso di prolungare di tre mesi il periodo di valutazione per meglio esaminare i fatti. La decisione è quindi rinviata al 3 giugno.
Aceto balsamico: il Mipaaf invia la contestazione alla Commissione europea. La decisione slitta a giugno
RepartoGrafico2021-03-05T09:27:26+02:005 Marzo 2021 - 09:21|Categorie: Grocery, in evidenza|Tag: aceto balsamico, commissione europea, Mipaaf, Patuanelli|
Post correlati
Riso: nel 2024, in Italia, acquistate 64mila tonnellate, per un giro d’affari di 447,6 milioni di euro
16 Settembre 2025 - 12:22
Aceto balsamico di Modena Igp: la cantina Malpighi punta a triplicare la produzione
16 Settembre 2025 - 11:48
India e Pakistan si contendono il riso basmati. Ue è chiamata a decidere a chi assegnare l’Igp
16 Settembre 2025 - 11:30
Salumi, dal 9 ottobre in vigore il nuovo regolamento Ue sui limiti a nitriti e nitrati
16 Settembre 2025 - 10:04