• Idm

Aumenta la sostenibilità nelle scelte di acquisto degli alimentari, ma vale di più il gusto

2024-09-23T15:43:17+02:0023 Settembre 2024 - 09:17|Categorie: in evidenza, Mercato|Tag: , , |

Di Giulio Rubinelli

La sostenibilità, pur non essendo il criterio principale nelle scelte di acquisto per la maggior parte degli italiani, è un fattore determinante per alcune categorie di spesa. In particolare, l’acquisto di auto (33%) e abbigliamento (30%) sono influenzati da considerazioni e ragionamenti in termini di sostenibilità, segnalando una maggiore consapevolezza ambientale e sociale. I consumatori stanno quindi diventando più sensibili all’impatto ecologico dei loro acquisti e sono sempre più disposti a fare scelte responsabili, anche se ciò potrebbe comportare un costo leggermente superiore. L’integrazione della sostenibilità nelle decisioni di acquisto rappresenta un passo importante verso un consumo più etico e consapevole. Le persone cercano sempre più di allineare i loro comportamenti di consumo con i valori ambientali, riconoscendo il ruolo cruciale che possono svolgere nel ridurre l’impatto ambientale complessivo.

Quando si tratta di mangiare, gli italiani continuano a farsi guidare dal piacere. Per un terzo di loro la spesa alimentare è trainata dal gusto, così come i consumi fuori casa. Nonostante le restrizioni economiche e i prezzi galoppanti, c’è ancora spazio per indulgere ai piccoli piaceri della vita, specialmente quando si tratta di cibo e convivialità. Al contrario, il livello e la qualità dei servizi orienta le scelte degli italiani soprattutto quando devono spendere per servizi sanitari e prodotti tecnologici, settori dove l’attenzione al paziente/ cliente, la funzionalità e il customer-care sono considerati essenziali, specialmente in contesti che richiedono affidabilità, qualità e precisione.

Fonte: Coop e Nomisma

Torna in cima